L’acciaio Corten è una lega alto resistenziale e autopassivante che contiene percentuali di rame-cromo-fosforo: è un materiale versatile dalle straordinarie proprietà strutturali ed estetiche. Il suo nome deriva dall’abbreviazione di due termini inglesi che ne definiscono le caratteristiche principali: CORrosion resistance (resistenza alla corrosione) e TENsile strength (resistenza a trazione).
Si inizia a parlare di Corten nel 1933, l’anno in cui viene brevettato dalla United States Steel Corporation e il primo utilizzo risale ad una trentina di anni più tardi, quando viene realizzato il centro direzionale della John Deere and Co, in Illinois, su progetto dell’architetto Eero Saarinen.
La caratteristica del corten è il lento processo di ossidazione che subisce: nel corso di circa 12-18 mesi il metallo rilascia infatti dei residui polverosi con la tipica colorazione “ruggine”, il tutto facilitato dalla presenza degli agenti atmosferici. È proprio questo che conferisce al metallo la definizione di “metallo vivo”. M.A.T. garantisce la completa naturalità del materiale utilizzato, non applicando prodotti che ne possano accelerare l’ossidazione o che ne alterino la colorazione e la qualità. È un materiale certificato, riciclabile e che rispetta l’ambiente.
Oggi questo metallo è impiegato in vari campi come quello dell’edilizia, delle infrastrutture ma anche nel design e nella comunicazione. Negli ultimi anni risulta essere uno dei materiali più di tendenza sia per l’impiego nell’indoor che nell’outdoor. Dalla creazione di fioriere su misura, come nel nostro caso, fino ad elementi di arredo urbano, il corten è un materiale versatile ed elegante che si adatta ad ogni contesto.