CONOSCI IL
CORTEN
COR-rosion resistance (alta resistenza alla corrosione)
TEN-sile strength (elevata resistenza meccanica)
L'acciaio Corten è un materiale versatile che permette di
combinare efficienza ed estetica.
Grazie alle sue proprietà
strutturali risulta essere la risposta giusta alle esigenze
dell'edilizia moderna. Il Corten è stato definito un metallo "vivo",
perchè capace di autorigenerarsi.
Resistente alla corrosione
atmosferica e alle sollecitazioni meccaniche, occupa un ruolo
primario tra gli acciai a elevata resistenza meccanica.
La sua particolarità è quella patina protettiva che si crea sulla sua superficie e gli dona il caratteristico colore "ruggine": questo strato conferisce al prodotto un'elevata resistenza alla corrosione.
La ruggine che si crea infatti non andrà a rovinare il materiale,
quanto a dar vita ad uno strato protettivo che con il tempo
acquisirà la tipica colorazione bruna.
La capacità di
auto-rigenerarsi è poi una delle piò importanti caratteristiche di
questo materiale. Arrugginire per l'acciaio corten fa parte di un
processo di ossidazione controllato e calcolato.
Infatti, se questa
particolare ruggine che lo riveste viene graffiata, la lega
dell'acciaio ossidato corten genera automaticamente una nuova
pellicola protettiva.
Ecco dunque la grandiosità di questo materiale: il corten si rigenera e si preserva da solo.
L'ossidazione è un processo naturale della lamiera che, grazie alla
percentuale di rame che contiene al suo interno, permette di
ottenere nel corso del tempo la tipica colorazione "ruggine".
Il processo richiede dai 12 ai 18 mesi. Non trattando chimicamente i
nostri prodotti, preserviamo le qualità della materia prima, facendo
sì che agenti aggressivi non intacchino le peculiarità del materiale
modificando le tempistiche dell'ossidazione.
Sconsigliamo ai nostri
clienti di applicare prodotti che si trovano in commercio con la
funzione di velocizzare o bloccare l'ossidazione, in quanto vanno a
deteriorare il materiale creando l'effetto opposto se male
applicati.
Anche se sono pochi, il corten può avere qualche
svantaggio. Ad esempio parte della patina, lavata via dagli agenti
atmosferici, può cadere a terra e macchiare materiali a diretto
contatto con il corten. Sconsigliamo proprio per questo motivo di
posizionare prodotti in corten su pavimentazioni delicate o di
colori chiari.